- Cultura e creatività
- 16.02.2023
Gli spot di Sanremo 2023: un'analisi appassionata
Iniziamo una conversazione
loading... 0% 5% 35% 100%
Esiste un Sanremo prima del FantaSanremo, ma che non ricorda più nessuno. Tranne per la partecipazione dei Jalisse, di cui attendiamo ancora il ritorno.
Anno 2020. Nel Bar Corva da Papalina in provincia di Fermo, precisamente a Porto Sant'Elpidio, un gruppo di amici dà vita a quello che sarà ogni anno l'appuntamento fisso che accompagna il festival della canzone italiana: il FantaSanremo. Ispirato alle modalità di gioco del Fantacalcio e del Fanta-Game of Thrones, il gioco è stato notato per la prima volta dal programma Caterpillar di Radio 2, che lo ha consegnato all'Italia intera.
L'iscrizione al FantaSanremo è gratuita e aperta a tutti gli appassionati. Il processo è semplice, basta creare un account sul sito ufficiale o sull'app per iOS e Android. Gli utenti possono comporre una sola squadra o aumentare le loro possibilità, creandone fino a cinque.
Il cuore del gioco è la creazione di squadre virtuali, ciascuna composta da cinque artisti in gara al Festival di Sanremo 2024. A poche settimane dall'inizio, esiste già un numero significativo di squadre create (circa un milione), da circa 750mila utenti. I cantanti più su richiesti di quest'anno dai fantallenatori sono, per il momento, Emma, Annalisa, Santi Francesi, Big Mama e Dargen D’Amico.

Per giocare al FantaSanremo occorre una moneta virtuale, il "baudo", in omaggio al celebre Pippo Baudo che vanta il maggior numero di conduzioni del Festival. Il budget a disposizione sulla piattaforma per comporre ciascuna squdra è di 100 baudi. Questo aspetto strategico rende il gioco avvincente, poiché gli appassionati devono saper bilanciare le scelte degli artisti in base alle loro FantaQuotazioni ufficiali.
Un altro elemento che aggiunge fascino al FantaSanremo sono i bonus e i malus assegnati agli artisti, in base alle loro performance, durante il Festival. Ci sono regole precise su quando vengono applicati e, in alcuni casi, la FIF (Fantasy Italiana Federata) può intervenire in situazioni ambigue. I punteggi assegnati agli artisti sono influenzati da bonus e malus legati alle loro performance durante il Festival. Gli artisti nominati capitani riceveranno bonus e malus raddoppiati nell'ultima puntata. L'assegnazione di bonus e malus avviene dal primo minuto del Festival di Sanremo fino al termine della diretta della serata finale.
Il regolamento potrebbe subire variazioni fino a lunedì 05 febbraio 2024 alle ore 23.59. La FIF (Fantasy Italian Federation) potrebbe interpretare e chiarire il regolamento anche durante la settimana del Festival.
CTA
Il FantaSanremo non è solo un gioco, ma un'esperienza condivisa, un modo innovativo di vivere la passione per la musica e il Festival di Sanremo, dimostrando che l'intrattenimento virtuale può creare connessioni significative e coinvolgenti. Con la sua formula unica, il FantaSanremo continua a conquistare il cuore degli appassionati, offrendo un'alternativa sorprendente e appassionante alla tradizionale visione del Festival.
FantaSanremo 2024: nomi divertenti
Scopri di più
Idee Idee Idee
Gli spot di Sanremo 2023: un'analisi appassionata
Spot televisivo o advertising digitale?
Contenuti video e social media: questo matrimonio s’ha da fare, anzi, s’è già fatto!