- Cultura e creatività
- 16.05.2018
Young Signorino e la comunicazione musicale nell'era dei social
Iniziamo una conversazione
100% 0% 5% 35% 100%
L’ennesima prova che la trap oltre a muovere masse di persone ai concerti e pubblico sui Social Network sta lentamente permeando all’interno della cultura italiana, fino ad arrivare a toccare il vocabolario.
La parola BUFU deriva dallo slang americano e ha principalmente due significati: By Us Fuck U (per quanto ci riguarda, ‘fanculo) e BUtt FUcker (che non descriverò in quanto troppo scurrile). I nostri amici della Dark Polo Gang hanno però attribuito a questa sigla un senso totalmente diverso, ovvero la usano per appellare qualcuno come “ridicolo” e/o “stronzo”.
I DPG sono quattro ragazzi Arturo Bruni, Nicolò Rapisarda, Dylan Thomas Cerulli e Umberto Violo. Sono amici d’infanzia e sono cresciuti nei quartieri benestanti di Roma. Ma il punto importante è: cosa li ha resi famosi? Cercherò di rispondere brevemente.
Etichetta indipendente, marcata autoironia e critica al rap moderno, questi sono gli ingredienti che hanno portato al successo questo gruppo di giovani nato nel 2014.
La trap è un sottogenere musicale dell’hip-pop in quanto ne riprende in parte le sonorità, come il ritmo tipico delle drum machine e in parte riprende sonorità della dubstep come kick pesanti e bassi molto distorti.
Nei loro testi i Dark Polo Gang criticano il Rap moderno, in quanto all’inizio aveva un’impronta indipendente e ribelle, per distiguersi dalla massa; oggi sembra essere diventato parte integrante del Pop e della musica commerciale, perdendo completamente il senso iniziale del movimento musicale.
Come sappiamo la lingua è un fiume in continua evoluzione, ogni minima moda, modo di dire o influenza culturale può deviare il corso di questo fiume e farlo sfociare in una parola nuova o in un uso differente di un determinato vocabolo. Chiunque abbia fatto parte di un gruppo affiatato, come una squadra, compagni di scuola, amici d’infanzia o colleghi di lavoro, avrà notato sicuramente che all’interno di un gruppo si crea una subcultura dove modi di dire e parole nuove sono all’ordine del giorno.
Questo è un po’ quello che la Trap sta facendo all’Italia, nel momento in cui queste parole nuove e questi modi di dire si trasmettono ad un numero non indifferente di persone, non si parla più di parole inventate ma di parole nuove.
Scopri di più
Idee Idee Idee
Young Signorino e la comunicazione musicale nell'era dei social
La Cara Italia di Ghali, tra storytelling e narrazione transmediale