- Cultura e creatività
- 14.07.2022
Una lezione di Tipografia da Jonathan Hoefler
Iniziamo una conversazione
100% 0% 5% 35% 100%
Non c'è sconfitta nel cuore di chi studia. Abbiamo raccolto le nostre risorse preferite sulla tipografia web. Ci sono libri fondamentali come The Elements of Typographic Style, corsi online di un certo riguardo e tanti link per entrare nel mondo di font, layout e loghi.
L’arte della tipografia è antica quanto la stampa. Cioè molto antica. Fino a qualche decennio fa era però appannaggio di una cerchia di addetti specializzati, i tipografi e gli stampatori. Ai loro tempi la tipografia era un’arte molto fisica, fatta di odori, rumori e materiali.
L’avvento del digitale ha segnato la morte di quella tipografia, e, allo stesso tempo, la sua rinascita. Da una parte, come ha detto una volta qualcuno, il 95% del web consiste in tipografia. Dall’altra, gli strumenti per lavorare con la tipografia sono accessibili a tutti. Il risultato è che oggi la tipografia è ovunque, e chiunque in grado di usare un computer è in grado di poter intervenire sulla tipografia.
Attenzione però, questo non significa fare scelte tipografiche consapevoli. Per te che hai quindi la passione per la tipografia e gli strumenti a disposizione abbiamo creato quest’elenco di risorse fondamentali per approfondire l’antica e nuova arte della tipografia.
L’arte tipografica è cominciata sui libri, e dai libri cominciamo anche noi.

Ellen Lupton è una progettista grafica statunitense. Questo manualetto dà a chi aspira a imparare le magiche arti della tipografia del web tutte le nozioni di base per fare un lavoro onesto e consapevole. Vuoi un consiglio? Impara questo libro a memoria, è la base.
Se vuoi avere un’idea di cosa è questo libro, è disponibile anche una versione online su http://thinkingwithtype.com/. Thinking with type è stato pubblicato in edizione italiana con il titolo Caratteri, testo, gabbia dalla Zanichelli.
Dopo che hai letto Thinking with type, ti consigliamo di dare un’occhiata anche a Type on Screen. Mentre il primo volume è focalizzato sull’ambiente mediale analogico, Type on Screen prende in considerazione tutti gli aspetti tipografici che riguardano l’ambiente mediale digitale, inclusa la programmazione e l’animazione. Un po’ datato ma molto utile per allargare il panorama.

Il libro di Ellen Lupton è una guida pratica e veloce da tenere sulla scrivania. Questo libro di Robert Bringhurst è invece un libro da leggere, rileggere, consultare, e poi rileggere ogni volta che avete un dubbio o cercate un’ispirazione. Un libro da tenere sul comodino, o da leggere in poltrona. Il libro di Bringhurst, peraltro un poeta, è un vero trattato sull’arte della tipografia. Alla fine sarai in grado di fare scelte e di dargli un significato, che, poi, significa avere un proprio stile.

La traduzione italiana Gli elementi dello stile tipografico è stato pubblicato nel 1992 da Hoepli, ma non è più disponibile in libreria.

Erik Spiekermann è uno dei maggiori designer tipografici contemporanei. Questa sua guida è molto utile per comprendere gli aspetti chiave dell’uso dei font. Se i font sono la tua passione e vorresti sviluppare la tua sensibilità per capire come accoppiarli al meglio, ti consigliamo di leggere il volume di Spiekermann.
Ti piacciono i corsi online? Anche a noi. Questo è IL corso da seguire.
Jessica Hische, una delle più brave logo designer contemporanee. In questo corso spiega tutti i segreti per disegnare grandi logotipi (sai qual è la differenza tra logo e logotipo, vero?)
Questo è l’indirizzo della serie. Per partecipare devi avere l’abbonamento a Skillshare.
Qui abbiamo selezionato alcune figure di designer da seguire. Perché seguire il lavoro degli altri è uno dei modi per crescere.
Ogni tanto devi pur distrarti. Ma non troppo: qui alcune serie e documentari che parlano di tipografia.
Tutto quello che è stampato in Helvetica acquista automaticamente l’aggettivo “di design”. Questo documentario del 2007 parla di Helvetica per raccontare in realtà in che modo il graphic design e la cultura visuale in generale influenzano le nostre vite.
Abstract è una serie di Netflix dedicata al design in tutte le sue forme. Ogni puntata si svolge sotto forma di intervista a un designer contemporaneo. Una puntata della seconda stagione è dedicata al type designer Jonathan Hoefler. Imperdibile.
Il divertimento di prima non ti è bastato? Ecco altre risorse per lo svago tipografico.
Sai cos’è il kerning? Bene, sei a buon punto nella tua scalata verso la sapienza tipografica. Con questo gioco puoi esercitarti a lavorare sul kerning.
Infiniti sono i font del mondo. Questo sito raccoglie font di tanti designer diversi e li distribuisce con formula pay-as-much-as-you-want.
Questo sito identifica i vari font utilizzati per il layout offrendo ispirazione e guida per lo sviluppo dei tuoi prossimi lavori. Sostanzialmente ti mostra cos'è in voga nella tipografia web con esempi costantemente aggiornati di font in uso all'interno di siti. Un Pinterest per i font in pratica.
Un altro sito per fare un po’ di stretching mentale sui tipi di font esistenti. Perché c’è vita oltre i Google Fonts.
Lo sai anche tu, il font del vicino è sempre più verde. Con questo sito però puoi scoprire qual è il nome di quel font.
Questo sito è un prontuario per tutti i designer tipografici sull’uso della tipografia nelle avventure di ogni giorno. Perché la tua vita tipografica è un’avventura giusto? Se devi guardare solo una cosa: i capitoli sui segni di interpunzione.
I font sono come le persone. Se sono accoppiati bene rendono bene, se sono accoppiati male rendono male. Questo sito ti aiuta ad accoppiare i font giocando.
http://www.typeconnection.com/
Un’enciclopedia dei font. Perché quando si ha qualche dubbio è meglio andare a controllare.
I font hanno un’anatomia. Questo thread su twitter lanciato dalla foundry Grilli Type spiega tantissimi aspetti della tipografia dei font
https://twitter.com/grillitype/status/1328754855813521412
Welcome to our new GT Academy, school is in session! 🤓 In this series we’re going to share our approach to type design and help you to understand the basics of creating a typeface from the ground up. pic.twitter.com/sxjAz6s8Ac
— Grilli Type Foundry (@grillitype) November 17, 2020
Sai perché i font si chiamano così? Se sì, bene. Se no, è il momento buono per approfondire. Comunque, qui di seguito una lista di font foundries, da seguire. Una font foundry è uno studio grafico specializzato nel design di font.
https://www.type-together.com/
Scopri di più
Idee Idee Idee
Una lezione di Tipografia da Jonathan Hoefler